Image

Corso integrativo per l'abilitazione al prelievo selettivo del CERVO

(accessibile solo ai cacciatori già abilitati al prelievo selettivo di Capriolo e Daino)

TERMINE DI ISCRIZIONE: 28 FEBBRAIO 2023

DURATA DEL CORSO:
 16 ore 

TERMINE DI FREQUENZA: 12 MARZO 2023

ESERCITAZIONE SUL CAMPO: 8 Aprile 2023 (obbligatoria ai fini dell'ammissione all'esame e accessibile solo a coloro che avranno terminato la frequenza)

PROVA DI ESAME SCRITTA (quiz on line): dal 14 al 16 Aprile - dal 21 al 23 Aprile 2023 - alla prova di esame saranno ammessi solo coloro che avranno partecipato all'esercitazione in esterna

PROVA DI ESAME ORALE: 28 Aprile 2023 - in presenza a Ponte San Giovanni PG

RILASCIO ATTESTATO DI ABILITAZIONE

QUOTA ISCRIZIONE: € 90,00

PROGRAMMA FORMATIVO

Principi di gestione faunistica e la figura del cacciatore moderno (2 ore) - Impatti sulla biodiversità e invasioni biologiche. - Riqualificazione ambientale e faunistica: miglioramenti ambientali, reintroduzioni e immissioni. - Quadro normativo relativo alla gestione faunistica degli Ungulati: leggi nazionali e regionali, regolamenti. Il piano faunistico venatorio.
 
Sistematica, biologia e distribuzione (2 ore): - Distribuzione mondiale ed Europea. - Status, origini e consistenza delle diverse popolazioni italiane. Focus sulle popolazioni umbre. - Morfologia: aspetto e caratteri distintivi, mantello e muta, ghiandole e segnalazioni odorose, classi sociali, il palco del cervo, il ciclo del palco, sviluppo del palco. - Dimensioni, peso ed incremento ponderale nelle diverse classi sociali.
 
Dinamica di popolazione, riproduzione ed ecologia (2 ore): - Struttura e consistenza delle popolazioni, mortalità, natalità ed incremento utile annuale. - Habitat e alimentazione, preferenze ambientali, strategie alimentari, alimentazione stagionale. - Fonti di disturbo, competitori e predatori. - Comportamento sociale e ciclo biologico annuale. - Densità biotica ed agro-forestale. - Biologia riproduttiva: strategie, calori, accoppiamento. - Spazio vitale, movimenti e quartieri stagionali, ritmi di attività.

Riconoscimento in natura e rilevamenti indiretti della presenza (1,30 ore): - Riconoscimento delle diverse classi di sesso e di età. - Tecniche di individuazione e determinazione dei segni di presenza: orme e tracce, escrementi, raspate, fregoni, scortecciamenti. - Danni e loro prevenzione. - Interventi di miglioramento ambientale.

Censimenti e Prelievi (2 ore) - Focus sul censimento del bramito. - Strumenti di prelievo: le armi e le cartucce. Nozioni relative alla sicurezza dell'arma e del colpo. - La caccia di selezione del cervo: normativa, criteri, organizzazione del prelievo e piano di abbattimento. - La ripartizione del territorio dell'ATC Perugia 1 per la gestione del cervo (distretti e sotto-distretti)

Valutazione della dentatura e del palco (1,30 ore) - Stima della dentatura (stato di eruzione ed usura, ordine di eruzione). - Criteri di Valutazione del trofeo: lunghezza, oculari, ago, mediano, rose, stanghe, peso, taglio, apertura, punte, colore, perlatura, corone e detrazioni.

Esempi di gestione del Cervo in Italia: il caso dell' ACATER (2 ore)

Esercitazione sul campo di censimento al bramito + visione di materiale osteologico (3 ore)

 

MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
La formazione sarà eseguita a distanza attraverso video-lezioni registrate fruibili, ogni giorno a qualsiasi ora, da ogni iscritto in possesso delle credenziali di accesso.

FREQUENZA OBBLIGATORIA: entro il  12 MARZO 2023
Ai fini dell’ammissione all'esercitazione pratica in esterna è necessario visionare tutti i moduli formativi. Una volta eseguita l'uscita sarà possibile accedere agli esami.

ESERCITAZIONE PRATICA IN ESTERNA (8 Aprile 2023): obbligtoria ai fni dell'ammissione all'esame
Tutti coloro che completeranno la frequenza entro il 12 Marzo 2023 saranno convocati all' uscita in programma per fine Marzo/primi di Aprile. Sarà comunicato via email il luogo, il giorno e l'orario dell'appuntamento. N.B. condizione necessaria per poter partecipare: ognuno dovrà presentarsi obbligatoriamente munito di torcia frontale e bussola.

PROVA DI ESAME SCRITTA (quiz on line) entro la metà di Aprile 2023
Al termine della frequenza, e solo dopo aver partecipato al bramito, ogni candidato sarà ammesso ad una prova di esame scritta che verrà eseguita sottoforma di quiz on line, composta da n. 20 domande a risposta multipla (di cui una sola esatta). Per il superamento dell'esame sarà necessario rispondere correttamente ad almeno n.16 domande (80%).

PROVA DI ESAME ORALE (in presenza) entro fine Aprile 2023
Superata la prova scritta, sarà necessario sostenere l'esame orale che verrà svolto in presenza a Ponte San Giovanni (PG). La convocazione con il giorno, l'orario ed il luogo verrà inviata tramite mail a ciascun candidato ammesso alla prova.

ATTESTATO DI ABILITAZIONE
In seguito al superamento delle prove di esame, l'ATC PG1 provvederà a redigere e rilasciare l' attestato di abilitazione.