
Corso integrativo per cacciatore abilitato al prelievo selettivo del CINGHIALE
(accessibile solo ai cacciatori già abilitati al prelievo selettivo di capriolo e daino)
ISCRIZIONI SOSPESE - SESSIONI DI ESAME SOSPESE
DURATA DEL CORSO: 12 ore di formazione a distanza
PROVA DI ESAME SCRITTA: quiz online - le date di attivazione delle sessioni di esame sono consultabili nella pagina ESAMI
RILASCIO ATTESTATO DI ABILITAZIONE
QUOTA ISCRIZIONE: € 50,00
PROGRAMMA FORMATIVO
Riconoscimento in natura del cinghiale e rilevamenti indiretti della presenza (1 ora): - Caratteristiche di riconoscimento e discriminazione della specie e delle classi di sesso e di età: denominazione delle classi sociali, maschi, femmine, striati, rossi, adulti. - Stima dell'età dalla dentatura (stato di eruzione ed usura, ordine di eruzione). - Tecniche di individuazione e determinazione dei segni di presenza: gli zoccoli, orme e escrementi, rooting, pozze di insoglio, grattatoi, lestre. - Danni e loro prevenzione: tipologie di danneggiamento, cause del danneggiamento, sistemi di difesa, repellenti chimici ed acustici, recinzioni metalliche ed elettrificate. - Interventi di miglioramento ambientale.
Il prelievo (3 ore) - Periodi di caccia. - Comportamento ed etica venatoria. - Tecniche di prelievo: aspetto e cerca, percorsi di pirsch, altane, appostamenti a terra e loro sistemazione. - Strumenti ottici, armi e munizioni, norme di sicurezza. - Balistica: nozioni fondamentali, balistica terminale, reazione al tiro, valutazione e verifica degli effetti del tiro.
Visione di materiale vario (1,30 ora)
MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
La formazione sarà eseguita a distanza attraverso video-lezioni registrate fruibili, ogni giorno a qualsiasi ora, da ogni iscritto in possesso delle credenziali di accesso.
FREQUENZA OBBLIGATORIA
Ai fini dell’abilitazione è necessario visionare tutti i moduli formativi fino ad arrivare a completamento del corso.
PROVA DI ESAME SCRITTA
Al termine della frequenza ogni candidato sarà ammesso ad una prova di esame scritta composta da n. 15 domande a risposta multipla (di cui una sola esatta). Per il superamento dell'esame sarà necessario rispondere correttamente ad almeno n.12 domande, in 20 minuti di tempo.
Le date di apertura delle sessioni di esame sono rese note nella piattaforma.
Per informazioni più approfondite in merito al regolamento e alla modalità di svolgimento della prova, consultare la pagina "ESAMI".
ATTESTATO DI ABILITAZIONE
In seguito al superamento della prova di esame, l'ATC PG1 provvederà a redigere e rilasciare l' attestato di abilitazione.