Image

Corso per coadiutori al controllo del colombo di città

ISCRIZIONI APERTE

DURATA DEL CORSO: 6 ore di formazione a distanza

PROVA DI ESAME SCRITTA: quiz online -  le date di attivazione delle sessioni di esame sono consultabili nella pagina ESAMI

RILASCIO ATTESTATO DI ABILITAZIONE

QUOTA ISCRIZIONE: € 35,00

PROGRAMMA FORMATIVO

  • Origine del colombo di città: deriva da C. livia, poi lungo processo di domesticazione (allevamento per volo, carne, ecc.), infine recupero della libertà e formazione di nuclei autoriproduttivi insediati soprattutto in ambito urbano;
  • Riferimento normativi: sentenza Corte di Cassazione 2598 del 2004 + art. 19 e art. 19bis L 157/92 + decreto legislativo 267 del 18 agosto 2000 (testo unico leggi ordinamento enti locali (art. 50, c.5);
  • C. livia forma domestica: forma intermedia tra il colombo selvatico e le forme allevate;
  • Fauna sinantropica: definizione e caratteristiche;
  • Stato di conservazione ottimo: si veda Brichetti e Fracasso 2006;
  • Specie simili (con indicazione caratteri distintivi per riconoscimento): piccione selvatico, tortora dal collare, tortora selvatica, colombaccio (Brichetti & Fracasso 2006);
  • Eterogeneità della colorazione del piumaggio nel piccione di città;
  • I conflitti ecologico (con possibile ibridazione con C. livia ), agricolo, igienico-sanitario, patrimonio monumentale;
  • Biologia riproduttiva  Fenologia riproduttiva (tra gli altri: Giunchi et al, 2007);
  • Alimentazione: quale e dove;
  • Siti riproduttivi: dove;
  • Capacità di adattamento;
  • Perché contarli;
  • Come contarli (transetti, distance sampling);
  • Fattori ecologici che condizionano la presenza del piccione: cibo, siti riproduttivi;
  • Relazione tra presenza di cibo e riproduzione; la scarsa disponibilità di cibo limita il numero di riproduttori (Murton et al., 1974, (Haag-Wackernagel, 1993);
  • Densità urbana sostenibile (Ballarini et al, 1989);
  • Rischio trasmissione patologie in allevamenti;
  • Quale rischio sanitario (R.S.) per l’uomo ? (Haag-Wackernagel & Moch 2004);
  • Rischio sanitario; priorità d’azione in ospedali, case di cura, scuole, case protette;
  • Come approcciare il R.S.? con efficaci azioni di allontanamento;
  • Metodi ecologici di prevenzione incruenta;
  • Prevenzione degli asporti su aree coltivate;
  • Prevenzione accessi in stalle e depositi di granaglie (chiusura porte, porte basculanti automatiche);
  • Prevenzione in aree urbane (divieto alimentazione, obbligo chiusura accessi a siti riproduttivi);
  • Chiusura parziale dei fori pontai;
  • Piani pluriennali di controllo diretto (abbattimento) in ambito rurale, urbano e industriale;
  • Tecniche riduzione urbana: cattura con gabbie-trappole;
  • Riduzione extra urbana: abbattimento con arma da fuoco (fucile cal 12 o aria compressa);
  • Altre tecniche (falconeria, sterilizzazione chimica) pro e contro;
  • Campagne informative

MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
La formazione sarà eseguita a distanza attraverso video-lezioni registrate, fruibili ogni giorno a qualsiasi ora da ogni iscritto in possesso delle credenziali di accesso.

FREQUENZA OBBLIGATORIA
Ai fini dell’abilitazione è necessario visionare tutti i moduli formativi fino ad arrivare a completamento del corso.

PROVA DI ESAME SCRITTA
Al termine della frequenza ogni candidato sarà ammesso ad una prova di esame scritta composta da n. 20 domande a risposta multipla (di cui una sola esatta). Per il superamento dell'esame sarà necessario rispondere correttamente ad almeno n.16 domande.
Le date di apertura delle sessioni di esame sono rese note nella piattaforma.
Per informazioni più approfondite in merito al regolamento e alla modalità di svolgimento della prova, consultare la pagina "ESAMI".

ATTESTATO DI ABILITAZIONE:
In seguito al superamento della prova di esame verrà rilasciato l'attestato di abilitazione. In merito al ritiro degli ettestati, consultare la pagina ATTESTATI.