
Corso per cacciatore abilitato al prelievo selettivo di Capriolo e Daino
DURATA DEL CORSO: 28 ore
PROVA DI ESAME SCRITTA (quiz on line) ed ORALE
PROVA DI TIRO PRESSO UN POLIGONO ABILITATO
RILASCIO ATTESTATO DI ABILITAZIONE
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 150,00
L'abilitazione al prelievo selettivo di Capriolo e Daino è propedeutica e quindi obbligatoria per potersi iscrivere al "Corso integrativo per il prelievo selettivo del Cervo"
PROGRAMMA FORMATIVO
Concetti di ecologia applicata (2 ore) - Struttura e dinamica di popolazione, fattori limitanti, incremento utile annuo e basi biologiche della sostenibilità del prelievo. - Capacità portante dell’ambiente. - Densità biotica e agroforestale.
Principi e metodi per la stima quantitativa delle popolazioni (1 ora) - Stime e indici di abbondanza, metodi diretti ed indiretti, criteri di campionamento: casi di studio. - Cenni di cartografia.
Distribuzione, biologia ed ecologia del capriolo (1.30 ora) - Il capriolo in Umbria. - Comportamento sociale, ciclo biologico annuale, biologia riproduttiva e dinamica di popolazioni. - Habitat, alimentazione, competitori e predatori. - Interazioni con le attività economiche: impatti sul bosco e sulle produzioni agricole.
Distribuzione, biologia ed ecologia del daino (1.30 ora): - Il daino in Umbria - Comportamento sociale, ciclo biologico annuale, biologia riproduttiva e dinamica di popolazioni. - Habitat, alimentazione, competitori e predatori. - Interazioni con le attività economiche: impatti sul bosco e sulle produzioni agricole.
Criteri per il riconoscimento in natura di capriolo e daino (2 ore) - Classi di sesso e di età, tracce e segni di presenza.
Determinazione della struttura e della consistenza delle popolazioni e pianificazione del prelievo per capriolo e daino (1 ora)
Valutazione del trofeo e rilievi biometrici (2 ore)
Il prelievo (3 ore) - Periodi di caccia. - Comportamento ed etica venatoria. - Tecniche di prelievo: aspetto e cerca, percorsi di pirsch, altane, appostamenti a terra e loro sistemazione. - Strumenti ottici, armi e munizioni, norme di sicurezza. - Balistica: nozioni fondamentali, balistica terminale, reazione al tiro, valutazione e verifica degli effetti del tiro.
Recupero dei capi feriti con i cani da traccia (1 ora) - Comportamento in caso di ferimento e obbligo di segnalazione. - Il servizio di recupero: organizzazione e regolamentazione.
Mostra ed esame dei trofei (2 ore)
Trattamento della spoglia e aspetti sanitari (2 ore) - Tempo di recupero della spoglia, modalità di trattamento della spoglia dopo l’abbattimento ed il recupero, apposizione della fascetta di riconoscimento ed altre operazioni connesse, dissanguamento, eviscerazione. - Microrganismi che contaminano le carni. - Vettori biologici. - Consigli ed indicazioni per il prelievo di campioni da sottoporre ad esami di laboratorio. - Interpretazioni delle lesioni ed anomalie riscontrabili durante l'apertura della spoglia. - Trattamento della carcassa sino all'arrivo a destinazione. - La frollatura delle carni. - Lo scuoiamento. - Il sezionamento.
Il portale CACCIA DI SELEZIONE della Regione Umbria (2 ore)
Esercitazione e visione di materiale vario sul campo/aula (3 ore)